Rete

Macchine Connesse - 28 settembre 2021

Persona di contatto: Andrea Gozzi
  • 28 Settembre 2021
  • Lingua parlata Italian
  • Formato evento: In loco

La Parola ai Costruttori

28 settembre 2021 . ore 14.30 - 18.00

IN PRESENZA, A PIACENZA – SOLO SU INVITO

L’evento è volto a favorire la condivisione delle esperienze e degli obiettivi derivanti dall’adozione, l’implementazione e la vendita delle tecnologie IIoT da parte di aziende OEM. L’obiettivo è favorire un confronto circa le prospettive, nonché le possibili strategie per il superamento delle problematiche incontrate, in un’ottica di ecosistema digitale, derivante dalla collaborazione di aziende anche appartenenti a settori diversi.

I temi oggetto del confronto saranno trattati in modalità “tavola rotonda”, ciascuna della durata di 40 minuti, alle quali seguirà un momento di Q&A, finalizzato a coinvolgere attivamente il pubblico.

Al termine dell’evento seguirà, a partire dalle 18.30, APERITIVO AL TECNOPOLO: visita del Tecnopolo di Piacenza con aperitivo offerto a base di specialità piacentine.

 

Località

Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza - Aula Mazzocchi
Via Emilia Parmense, 84 29122 Piacenza - PC

IN PRESENZA, SU INVITO, INGRESSO CON GREEN PASS

Gli interessati a partecipare possono richiedere un invito compilando il form sottostante. Sarete contattati dall’organizzazione.

SOLO SU INVITO, IN PRESENZA

 

Ordine del giorno

1. Introduzione - Marco Paiola - Associate Professor of Management, DSEA UniPD

2. Intelligenza Artificiale e macchine industriali: istruzioni per l’uso

L’applicazione di tecniche di apprendimento automatico (Machine Learning) alle macchine industriali abilita scenari inediti per i costruttori: anomaly detection, stima della vita utile, sensori virtuali, auto-regolazione di processo, sono solo alcuni dei benefici che questa tecnologia promette oggi agli OEM, semplicemente a partire dai dati raccolti.

Essa rappresenta, a tutti gli effetti, la più promettente delle “tecnologie 4.0”. Tuttavia, la situazione odierna pone importanti scogli all’applicazione dell’AI in questo contesto; mancanza di dati storici, scarsa sensorizzazione, algoritmi poco replicabili su commesse quasi sempre personalizzate, oltre a macchine destinate a svolgere compiti molto variabili durante il loro ciclo di vita.

Durante l’incontro verranno condivise alcune esperienze di applicazione “sul campo” di questa tecnologia, valutando i risultati raggiunti, eventuali difficoltà e le strategie adottate per il loro superamento nel prossimo futuro, dall’OEM per l’OEM.

3. Business Model del futuro: gli OEM verso la servitizzazione

L’utilizzo più "immediato" delle tecnologie IIoT è quello di ottenere informazioni utili a migliorare ed efficientare la gestione dei processi industriali, in un’ottica di maggiore produttività e di aumento dell’OEE. Se l’utilità per un end user è di immediata riconoscibilità, le opportunità che tali tecnologie aprono verso gli OEM sono di varia natura.

Offrire ai finali strumenti completi e facilmente scalabili che abilitano processi di miglioramento continuo, non solo rappresenta di per sé una nuova linea di servizi, ma consente di abilitare opportunità di business ulteriori.

Non perdere contatto con le macchine, una volta che queste escono dall'officina consente, ad esempio, di conoscere come il Cliente le utilizza, sapere se i suoi operatori sono adeguatamente formati, determinare quando e perché essa ha avuto un problema, capire se la macchina acquistata è effettivamente quella più adatta alle sue esigenze: tutti step intermedi a quell’obiettivo “finale” rappresentato dalla servitizzazione. Durante l'incontro verranno condivise da diversi costruttori esperienze e strategie per la vendita di servizi legati all'IIoT.

4. Team 4.0: costituire e gestire un gruppo di lavoro per abilitare la digitalizzazione

Digitalizzazione, IoT, intelligenza artificiale, servitizzazione, modelli di business basati sui dati… tutti temi sui quali le aziende sono quotidianamente "bombardate" di informazioni.

Tali argomenti, però, rappresentano il "cosa", e se i benefici e gli scopi sono ormai chiari ai più, il tema del "come" è ancora poco trattato, nonostante rappresenti il primo vero passo concreto per l'avvio di un percorso in ottica 4.0.

Nel dibattito, le figure chiave di alcune aziende "virtuose" illustreranno come, a livello organizzativo, hanno scelto di operare e di quali e quante risorse impiegare per perseguire i loro obiettivi nel percorso di crescita digital. 

 

I nostri partner

Partner Uni Padova Partner GellifyPartner LeVillagePartner MindSphereWorldPartner PolitecnicoPartner Uni CattolicaPartner Uni Padova

I nostri relatori

Login to see more!
Dario Bellatreccia
Dario Bellatreccia

Digital Service Manager

SCM GROUP
Marco Bressanello
Marco Bressanello

Innovation & Servitization Manager

GOGLIO
Andrés Cartagena
Andrés Cartagena

Head of MFL X

MFL GROUP
Davide Collini
Davide Collini

Head of Group R&D

AQSEPTENCE GROUP
Umberto Fabale
Umberto Fabale

Product Manager

OCME (AETNA GROUP)
Dario Ferrari
Dario Ferrari

Manufacturing Excellence Manager

MUTTI
Giuseppe Fogliazza
Giuseppe Fogliazza

Direttore Generale MCE (MCM SW Division)

MCM
Andrea Gatti
Andrea Gatti

R&D Manager

MIRAMONDI (MIRAMONDI - SARES)
Oronzo Lucia
Oronzo Lucia

Executive Manager / Strategic Projects

FAMECCANICA GROUP
Federico Milan
Federico Milan

Senior Product Manager

BRETON
Roberto Napione
Roberto Napione

Head of meachine center of excellence

SKF GROUP
Stefano Zaffaroni
Stefano Zaffaroni

Direttore Tecnico

ZANI PRESSE

Register now for this event!

Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Please provide a working email
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input

Protection of data privacy

Please note that we store your personal data so that we can contact you. For more information about how Digital Industries World e.V. processes your data, please see our privacy policy.
Invalid Input